Concorso fotografico "Il coraggio di..."
Concorso fotografico rivolto agli studenti delle classi IV e V della Scuola Primaria e a tutte le classi della Scuola Secondaria di 1° grado. Il concorso si aprirà il 15 febbraio 2025 e si chiuderà il 15 marzo. Il coraggio di affrontare le sfide della vita è una qualità che ci permette di superare gli ostacoli e crescere come individui. È la forza interiore che ci spinge a non arrenderci di fronte alle difficoltà e a cercare soluzioni anche nelle situazioni più complesse. Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la capacità di agire nonostante essa. È la determinazione di seguire i propri sogni e valori, anche quando il cammino è incerto. Il coraggio è la luce che illumina il nostro percorso, rendendoci più forti e determinati. Saresti capace spiegare in un clic la tua idea di coraggio? Provaci! Ti chiediamo di aggiungere anche un titolo e una breve didascalia che spieghi il significato dello scatto.
Relazione Finale – Concorso Fotografico “Il coraggio di…”
Nel corso dell’anno scolastico si è svolto, con grande entusiasmo e partecipazione, il concorso fotografico rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado, avente come tema “Il coraggio di…”. L'iniziativa si è posta l'obiettivo di stimolare nei ragazzi una riflessione profonda sul concetto di coraggio, favorendo l’espressione personale attraverso il linguaggio visivo e creativo della fotografia.
Obiettivi del progetto
- Promuovere la creatività e la capacità espressiva degli studenti.
- Incentivare la riflessione su valori personali e sociali.
- Sviluppare uno sguardo attento e sensibile alla realtà quotidiana.
- Valorizzare talenti nascosti attraverso l’arte fotografica.
Partecipazione e tematiche
Hanno preso parte al concorso 120 alunni di tutte le classi, che si sono cimentati nella produzione di immagini originali, accompagnate da brevi descrizioni personali. Le fotografie presentate hanno raccontato, con intensità e autenticità, atti di coraggio in diverse forme:
- il coraggio di essere se stessi,
- il coraggio di affrontare le proprie paure,
- il coraggio di tendere una mano,
- il coraggio di cambiare prospettiva.
Fasi del concorso
1. Presentazione del tema e dei criteri di partecipazione.
2. Laboratori introduttivi sulla fotografia e sul significato del coraggio.
3. Raccolta e selezione delle opere da parte della commissione.
4. Sono state selezionate 32 fotografie da parte della Commissione composta dalla Dirigente scolastica prof.ssa Capone Maria Teresa e dai professori Blasi Vito e Trotta Francesco. Di tali fotografie è stato realizzato un video in 3D presentato al Veliero Parlante presso il Castello di Copertino.
Conclusioni
Il concorso si è rivelato un momento altamente formativo e coinvolgente: ha permesso agli studenti di esplorare emozioni profonde e di raccontarsi con coraggio attraverso le immagini. La varietà e la forza dei lavori realizzati dimostrano quanto sia importante offrire occasioni in cui i ragazzi possano esprimere se stessi e riflettere sul mondo con uno sguardo consapevole e sensibile.