Storia
Scheda Storica degli Istituti Scolastici di Surbo
Istituto Comprensivo Statale “Elisa Springer” – Surbo
La Scuola Media di Surbo è nata come sezione staccata della Scuola Media “Ascanio Grandi” di Lecce nel 1961 ed era ubicata in via Trieste. Nel 1963 è diventata autonoma ed il Preside era il Prof Italo De Ponti Conti, successivamente tale incarico venne ricoperto dal Prof. Wilson Moschettini che la diresse per molti anni e la sua sede venne spostata in un’ala della Scuola Elementare “ Vincenzo Ampolo”.
In quello stesso anno venne presentato il progetto per la costruzione dell’attuale Scuola Media ubicata in via Del Mare. A lavori ultimati, la Scuola Media di Surbo cominciò ad essere una realtà autonoma; dal primo settembre 2012, il riordino degli Istituti di Istruzione ha fatto sì che, nel territorio comunale, la Scuola Primaria e la Secondaria di primo grado, confluissero in un unico Istituto Comprensivo che, dall'8 giugno 2016 ha preso la denominazione di “Elisa Springer”.
Questo è il nome di una donna ebrea, poi divenuta cattolica, che nel 2004 venne in questo istituto per far conoscere la sua storia e per dare una testimonianza diretta delle atrocità compiute contro gli Ebrei nei campi di concentramento nazisti. Esperienze magistralmente narrate nel suo libro "Il silenzio dei vivi". In quella occasione docenti e alunni rimasero colpiti dalla sua storia e dalla dignità che la sua testimonianza lasciava percepire.
Qualche mese dopo, appresa la notizia della sua morte, si decise di scegliere il suo nome per intitolare la nostra scuola.
Circolo Didattico “Vincenzo Ampolo” – Surbo
La Direzione didattica statale è una istituzione scolastica nata il 1° settembre 2013, scorporata dall'Istituto comprensivo di Surbo a seguito del piano di dimensionamento della Regione Puglia per l'anno 2013-2014.
L'istituto è intitolato a Vincenzo Ampolo (6 gennaio 1844 –27 febbraio 1904), poeta surbino dell'Ottocento.
Il logo dell'Istituto, dono alla scuola dell'artista Salvatore Sava, richiama il motto "Radici per crescere, ali per volare": le radici sono rappresentate dalla Torre dei Cavallari, le ali dalle ali dei gabbiani, per una scuola che lavora intensamente tra tradizione e innovazione.
Per approfondimenti sulla Torre dei Cavallari, vd. il video realizzato dal Tg Ampolo nell'ambito dell'adozione dei monumenti locali promossa dalla fondazione "NapoliNovecentoNovantanove"1. https://www.atlantemonumentiadottati.it/adozione/direzione-didattica-statale-v-ampolo-torre-dei-cavallari/
Il Circolo ha sempre valorizzato il rapporto con le famiglie e il territorio, promuovendo una scuola aperta, partecipata e attenta ai bisogni educativi di ciascun alunno.
L’unione tra i due istituti
Con l’accorpamento tra l’I.C. “Elisa Springer” e il Circolo Didattico “Ampolo”, nasce una nuova realtà scolastica che unisce tradizione e innovazione, memoria e futuro. L’obiettivo è quello di offrire un percorso formativo integrato, capace di accompagnare gli studenti dalla prima infanzia fino alla conclusione del primo ciclo di istruzione, valorizzando le esperienze e le eccellenze di entrambi gli istituti.
I due vecchi loghi
Circolo Disattico “V. Ampolo” I.C. “Elisa Springer”