Laboratori di Espressione popolare
Laboratori di Espressione popolare (aa.ss. 2024-25, 2025-26)
I laboratori di Espressione popolare (coro e musica d'insieme), gratuiti per le famiglie, si terranno nel corso dell'a.s. 2025-2026, tutti i sabati mattina dalle ore 9:00 alle ore 13:00, a partire dal mese di ottobre 2025 fino a marzo 2026.
Tali percorsi, a cura del Canzoniere Grecanico Salentino, sono stati preceduti dal percorso propedeutico "Fiori di canto - Lu zinzale", che si è svolto dal 23 al 27 giugno 2025 (9:00 -13:00).
"Lu zinzale" si è proposto l'obiettivo di presentare il CGS attraverso l'incontro con parte del suo repertorio canoro. Tramite un approccio esperienziale, i bambini hanno avuto così l'opportunità di entrare in contatto con alcuni dei valori fondamentali del CGS: il senso di comunità, il valore della tradizione, il potere terapeutico della musica. Con l'ausilio di un esperto di didattica e l'apporto di un artista della carta, gli alunni sono stati guidati nella scoperta del brano "Lu zinzale", di cui hanno esplorato in maniera giocosa le sonorità e il senso del testo, sperimentando con la costruzione di semplici strumenti ritmici e l'aggiunta di nuove strofe. Nel corso degli incontri, gli alunni hanno realizzato, con materiale di recupero, manufatti che raccontano la storia e che sono stati portati "in corteo" e dei quali è stata allestita una mostra.
La parata sarà anche presentata il 29 giugno in occasione dell'inaugurazione della mostra c/o il palazzo marchesale di Melpignano (LE) e nel corso del festival dedicato al cinquantenario del CGS, che si terrà a fine luglio (25 e 26) a Melpignano (LE) .
CANZONIERE GRECANICO SALENTINO
Mauro Durante – tamburi a cornice, violino, voce
Emanuele Licci – bouzuki, chitarra, voce
Alessia Tondo – voce, tamburi a cornice
Silvia Perrone – danza
Giulio Bianco – armonica a bocca, zampogna, flauti
Massimiliano Morabito – organetto
Giancarlo Paglialunga – tamburello, voce
Fondato nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino è il più importante gruppo di musica popolare salentina, il primo ad essersi formato in Puglia. L'affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza la musica del CGS: il gruppo è composto dai protagonisti dell'attuale scena pugliese, che reinterpretano in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della leggendaria Taranta. Guidato dal tamburellista e violinista Mauro Durante, che ha ereditato la leadership dal padre Daniele Durante nel 2007, il CGS continua a innovare e a rappresentare la musica italiana nel mondo, collaborando con artisti come Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Erri De Luca Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, Fanfara Tirana, Stewart Copeland dei Police, e portando la voce di un territorio musicale che con la pizzica ha sempre manifestato la propria identità. Nel 2014 il Canzoniere riceve il premio "Arte e Diritti Umani" da Amnesty International per il brano Solo Andata, scritto su testo dello scrittore Erri De Luca. Dal brano è stato tratto un videoclip girato da Alessandro Gassman. Acclamato da pubblico e critica con 21 album e innumerevoli spettacoli tra Stati Uniti, Canada, Europa e Medio Oriente, il gruppo ha fatto la storia della world music italiana, venendo riconosciuto nel 2010 dal MEI come Miglior Gruppo Italiano di Musica Popolare.